Nel cuore della pianura veronese coltiviamo con grande cura le migliori qualità di Lattuga, scegliendo quelle più resistenti per offrire cespi di Lattuga naturali.
La Lattuga Gentile, tra le più amate, cresce voluminosa e croccante, pronta per essere consumata fresca una volta colta.
La Lattuga Trocadero è invece una varietà tutta da scoprire, dal gusto delicato e la consistenza morbida.
Cetrioli
Melanzane
SCOPRI DI PIÙ
La Lattuga è un ortaggio delicato, da trattare con cura quando ancora è fresca per conservarla al meglio e più a lungo. Va sciacquata appena colta sotto acqua corrente, per poi eliminare il ceppo e le foglie esterne. Le foglie devono essere staccate una ad una senza romperle e poi lavate in acqua fredda con un cucchiaino di bicarbonato per disinfettarle. Il metodo migliore per asciugare la Lattuga è in modo naturale su un canovaccio, soprattutto per la Trocadero, che altrimenti rischierebbe di sciuparsi.
La Lattuga va poi riposta in frigorifero in un contenitore di plastica adatto.
Parte edibile
80%
Acqua
94,3 g
Proteine
1,8 g
Carboidrati
2,2 g
Fibre
1,5 g
Zuccheri
2,2 g
Calorie
80 Kcal
Ferro
0,8 mg
Calcio
45 mg
Fosforo
31 mg
Potassio
240 mg
Sodio
9 mg
Vitamina A
229 µg
Vitamina C
6 mg
Altre vitamine
B3
I valori sono calcolati per 100g di prodotto. Un cespo di Lattuga di media grandezza pesa 350-400g.
Il nostro metodo di coltivazione della Lattuga prevede la pacciamatura, cioè l’utilizzo di un film plastico riciclabile che impedisce la crescita delle malerbe. Un nostro tecnico agronomo racconta come questo ci permette di coltivare Lattuga bella e sana senza l’ausilio di diserbanti.